Somministrazione farmaci a scuola

Circ. n. 31                             Saronno, 26 settembre 2016

Ai Docenti
Al Personale ATA
Agli Studenti
Ai Genitori

Oggetto: somministrazione farmaci a scuola
Frequentemente accade che alunni debbano assumere dei farmaci in orario scolastico.
Con la nota n. 2312 del 25.11.2005 il Ministero dell’Istruzione, d’intesa con quello della Salute, ha emanato le “Linee guida per la definizione degli interventi finalizzati all’assistenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico, al fine di tutelare il diritto allo studio, la salute ed il benessere all’interno della struttura scolastica.
I farmaci a scuola potranno essere somministrati agli studenti solo nei casi autorizzati dai genitori, fermo restando che la somministrazione potrà avvenire in caso di assoluta necessità e , soprattutto, se risulterà indispensabile durante l’orario scolastico.
1. Somministrazione di farmaci salvavita e/o farmaci per patologie croniche
Tale somministrazione richiede:
a) Richiesta formale da parte della famiglia a fronte di un certificato medico attestante lo stato di malattia aggiunto al modulo di autorizzazione, sottoscritto dal soggetto esercitante la patria potestà,
contenente in modo chiaramente leggibile, senza possibilità di equivoci o errori:
-nome e cognome dello studente
-nome commerciale del farmaco
-descrizione dell’evento che richiede la somministrazione del farmaco
-dose da somministrare
-modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco
-durata della terapia
Verifica del Dirigente Scolastico della struttura e della disponibilità degli operatori in servizio che possono essere individuati tra il personale
c) Formale autorizzazione del Dirigente Scolastico
Solo dopo i suddetti passaggi è possibile procedere alla somministrazione del farmaco prescritto che dovrà essere consegnato agli operatori scolastici interessati in confezione integra, da conservare a scuola per tutta la durata del trattamento.
2. Terapie farmacologiche brevi
Resta invariata l’assoluta necessità della somministrazione durante l’orario scolastico e la relativa richiesta/autorizzazione da parte della famiglia. I collaboratori del Dirigente Scolastico raccoglieranno la richiesta/autorizzazione della famiglia, comunicandola poi al personale scolastico incaricato della somministrazione dei farmaci, dopo la formale autorizzazione del Dirigente Scolastico.
NON SONO AMMESSE DEROGHE ALLE PROCEDURE INDICATE
3. La gestione dell’emergenza
Nei casi gravi e urgenti non ci si può esimere di portare il normale soccorso ed è obbligatorio, comunque, fare ricorso al Sistema Sanitario Nazionale 118 (avvertendo contemporaneamente la famiglia).

Il Dirigente Scolastico
Ing. Elena Maria D’Ambrosio