Erasmusplus per ripensare gli spazi dell’educazione

Si è conclusa mercoledì 5 ottobre la visita della delegazione spagnola della scuola LA COMARCAL di Valencia (Spagna) presso l’ITCS “G. Zappa” di Saronno nell’ambito del progetto Erasmusplus “ESPAISOS”.

La missione dei docenti spagnoli era legata ad un progetto di formazione dei docenti incentrato sul tema degli spazi dell’educazione quale fattore strategico per raggiungere l’efficacia dell’azione didattica a scuola. 
Dopo aver fatto la conoscenza di altre istituzioni scolastiche in Germania e in Finlandia, i docenti spagnoli si sono confrontati con la realtà di Saronno e nello specifico con le strutture e le modalità di lavoro applicate allo Zappa.

L’intensa tre-giorni dei partner iberici li ha visti a confronto con l’applicazione di diverse metodologie di lavoro in classe come il lavoro per progetti, in particolare applicato ai progetti eTwinning, la “peer education” per l’educazione alla salute e il contrasto al cyberbullismo, la didattica in CLIL. Oltre lo spazio della classe, però, la pratica didattica allo Zappa si apre all’esterno, inteso sia come spazio fisico attraverso la sperimentazione dell’orto didattico e la progettazione Green su tutto l’istituto, sia virtuale con l’utilizzo di software di ultima generazione nel corso Costruzioni, Ambiente e Territorio.

Protagonisti dello scambio di informazioni e buone pratiche con i docenti partner sono stati gli studenti del corso C.A.T., Turismo, Sistemi Informativi Aziendali e Relazioni Internazionali, che si sono alternati nella presentazione dell’istituto, di alcuni progetti e lavori svolti e hanno accolto gli ospiti nelle loro classi per attività di job shadowing. Gli studenti, coordinati dai docenti del Team Erasmusplus di istituto hanno anche predisposto i materiali di un kit di accoglienza con itinerari e suggerimenti per la scoperta delle bellezze di Saronno, Como e Milano.

La visita è stata occasione di un proficuo confronto tra i docenti e con la Dirigenza dello “Zappa” sul tema del futuro dell’istruzione e sulla necessità di ripensare spazi e modalità di lavoro con l’obiettivo di perseguire la massima efficacia dell’azione educativa. 
La collaborazione con LA COMARCAL è, dunque, solo all’inizio, in vista di un nuovo progetto Erasmusplus che coinvolga studenti e docenti saronnesi.

 

 

Archivio