Lo “Zappa” premiato dal polo digitale per l’innovazione tecnologica di Varese

 

LO “ ZAPPA “ PREMIATO DAL POLO DIGITALE PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI VARESE

 
 
Venerdì 24 maggio presso il Collegio “De Filippi” di Varese si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso regionale “ Omaggio al Genio: Leonardo da Vinci “ promosso dal Polo Digitale per l’Innovazione della nostra provincia.
 
400 i ragazzi presenti in sala, dagli alunni della primaria agli studenti della secondaria di II grado, primi tre classificati di tre diverse categorie, a nome delle 38 scuole lombarde aderenti al progetto.
La mattinata si è svolta in due momenti distinti; il primo ha visto coinvolti tutti gli studenti della secondaria di I e II grado in una sorta di caccia all’indizio per svelare un mistero ambientato nella bottega di Leonardo; il secondo è stata la proclamazione dei vincitori.
 
Il nostro Istituto, rappresentato dalla classe 2 A sezione Costruzione e Territorio, si è qualificato al terzo posto con il progetto “ Leonardo, l’anatomista”. Primi classificati della nostra sezione l’ITE “E. Tosi” e il Liceo “ D. Crespi” di Busto Arsizio.
Pensato come risorsa didattica CLIL per le scuole secondarie di II grado, il lavoro realizzato dai nostri studenti è raccolto in un sito web bilingue, ora inserito nella prestigiosa Leonardoteca inaugurata ufficialmente in occasione delle premiazioni del concorso dalle responsabili del Polo digitale e visitabile al link https://www.omaggioalgenio.istruzione.varese.it/contributi/.
 
Si tratta infatti di un portale che racchiude tutti i contributi delle scuole partecipanti al progetto, dedicati a vari aspetti della eclettica personalità del genio rinascimentale.
Il lavoro della 2 ACT, coordinato dalle prof. Rossetti Liliana, Belfiore Mariagrazia, Banfi Laura e Banfi Alessia, ha esplorato l’attività di Leonardo come studioso di anatomia che ha mirabilmente conciliato curiosità, rigore scientifico e talento artistico dimostrando come tutte le scienze e tutti i linguaggi possano integrarsi e rappresentare un progresso nella conoscenza umana.
Il progetto ha preso le mosse dall’evoluzione degli studi anatomici per vederne poi tre riflessi differenti – nell’arte, nelle scienze e nella fisiologia del movimento (scienze motorie). Completano la risorsa multimediale un glossario, dei quiz di revisione delle conoscenze e un apparato di approfondimenti video dedicati a Leonardo.
 
Complimenti, dunque, ai nostri studenti che vogliono condividere con piacere il loro prodotto al link https://sites.google.com/view/leonardoanatomista/home
 
Reportage Rete55: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2502328659797468&id=939726916057658&sfnsn=mo
 

 
Guarda il video su youtube: Polo dell’innovazione digitale: Premiazione