Testimonianza della senatrice Liliana Segre

 
Martedì 22 Gennaio, alcuni studenti e studentesse del Corso dei Geometri: 4ACA e 5ACA con anche alcuni della classe 5ARI, accompagnati dalle professoresse Stefania Tassetto, Claudia Sacchi, Anna Maria Fucci, si sono recati al Teatro alla Scala di Milano per il XIX Giorno della Memoria per assistere alla “Testimonianza della senatrice Liliana Segre”, vittima inconsapevole delle Leggi razziali emanate in Italia dal regime fascista nel 1938.
All’età di 14 anni, la sua giovane vita è stata segnata da una esperienza tragica: la deportazione avvenuta il 30 Gennaio 1944 nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau durante la II Guerra mondiale, è stata poi liberata il 1° Maggio 1945 nel campo di Malchow.
Dei 776 bambini italiani inferiori ai 14 anni deportati, Liliana Segre era tra i soli 25 sopravvissuti.
 
La sua Testimonianza è stata, per noi tutti, un’esperienza unica:
Liliana Segre , in modo sereno, ma risoluto ha saputo coinvolgere i presenti; ha saputo creare una sinergia di emozioni; è riuscita a raggiungere i nostri cuori esortandoci a ricacciare con determinatezza quell’ INDIFFERENZA che spesso offusca la ragione che tanto ha contribuito all’orrore della Shoah; a riflettere su di essa, su questa INSENSIBILITA’ di cui tuttora, purtroppo, non ne siamo del tutto immuni.
 
Link all’articolo su Ilfatto quotidiano on line
Liliana Segre da ebrea ero clandestina